www.Michael Reale.it


Vai ai contenuti

Social Projects

SOCIAL PROJECTS
Progetto CAMERUN e Michael Reale

L'iniziativa prevede entro il 2006 la costruzione di un centro di recupero per disabili nel nord del Camerun e la formazione di 16 camerunensi presso l'AIAS di Afragola come tecnici della riabilitazione, secondo la partnership tra la struttura campana, molto avanzata, e il governo africano. E' la prima volta nella storia socio-politica che viene sancito un accordo direttamente con un capo di stato. Questo traguardo sembra un risultato già incredibile e molto soddisfacente se si pensa che tutto parte dalla periferia a nord di Napoli, troppe volte salita alla ribalta delle cronache per fatti di cronaca nera, e riguarda il settore, spesso dimenticato, dei disabili.

L'iniziativa parte da una struttura, fiore all'occhiello del Sud Italia, l'AIAS di Afragola, un ente senza scopo di lucro, che si occupa della ribilitazione e della integrazione dei soggetti disabili. Essa opera in accreditamento con l'ASL NA3, è convenzionata con l'apparato regionale, eroga prestazioni riabilitative ambulatoriali, domicialiri e ambulatoriali di gruppo; organizza altresì corsi di specializzazione, aggiornamento e formazione professionale rivolti non solo al personale interno; inoltre promuove anche attività sportive per disabili (ha una squadra di basket in carrozzella molto valida); e intende promuovere uno sviluppo della consapevolezza culturale della diversità.

Il "progetto CAMERUN" nasce da una visita ricevuta da due valenti padri missionari del PIME operanti in Camerun all'AIAS: colpiti dall'ottima

organizzazione edall'alta operatività hanno sollecitato il direttore Ciro Salzano a realizzare qualcosa per i numerosi disabili del Nord del Camerun. Una delegazione dell'AIAS nel 2001 si è recata in Camerun per una verifica territoriale: l'impatto è stato angosciante per l'assoluta assenza di strutture sanitarie riabilitative e l'alta incidenza di disabili dovuta anche ad infortuni stradali e sul lavoro. Si è parlato dunque di tale necessità al delegato per gli affari esteri e il governatore della regione camerunense del nord si è prodigato a mettere gratuitamente al terreno a disposizione, per costruire senza alcuna tassa. Ovviamente la realizzazione di un'opera senza personale è monca. In Camerun per tecnici della riabilitazione, così è venuta alla luce la necessità di formare 16 soggetti in Italia che poi rientrino in patria con un bagaglio completo di cultura riabilitativa. Dopo un lungo iter burocratico il 17 maggio 2002 è stato firmato l'accordo di intesa per individuare con la Regione campana un percorso burocratico veloce per garantire un risultato efficace, tra l'AIAS di Afragola e il governo del Camerun nella figura del ministro plenipotenziario Mikael Tabon Kima. Tale accordo, unico al mondo, è stato firmato la scorsa estate e ratificato in un accordo di partenariato fra governo camerunense ela sede AIAS Afragolese.

Ho deciso di collaborare attivamente al progetto contribuebdo alla promozione dell'iniziativa e alla raccolta dei fondi per permettere tutto questo. Raccolta attiva già da ora mandando il proprio contributo a: C/C Bancario N 1/23 ABI 1030 CAB 39690 causale "Progetto Camerun" Banca Monte Paschi Siena, Ag. di Afragola Corso Garibaldi C/C Postale nr. 33485830 causale "Progetto Camerun" - www.aiasdiafragola.it.


Torna ai contenuti | Torna al menu